venerdì 13 aprile 2018

Cuscini curativi


Durante una permanenza in Trentino, qualche tempo fa, ho avuto l’opportunità di sperimentare i CUSCINI CURATIVI.
Fatti con pula di farro, gusci di miglio, grano saraceno, noccioli d’uva o di ciliegia ed erbe di alta montagna, aiutano molto in caso di problemi come artrosi cervicale, mal di testa, contrazioni muscolari, reumatismi e infiammazioni varie. 

mercoledì 11 aprile 2018

La vitamina del sole


Comincia la bella stagione, è il momento di passare più tempo possibile all’aria aperta perché la luce solare è la fonte principale di approvvigionamento della vitamina D  che, non solo aiuta a costruire ossa forti, ma svolge anche altri compiti importanti per tutto l’organismo.

Si potrebbe, infatti,  definire la vitamina D come la regina del sistema immunitario dal momento che numerosi studi hanno evidenziato che è efficace per prevenire e contrastare:
  • influenza e malattie infettive ricorrenti
  • malattie reumatiche, infiammatorie intestinali, cardiovascolari e autoimmuni
  • patologie metaboliche come il diabete
  • problematiche della pelle (ad esempio psoriasi, dermatite atopica, vitiligine)
  • sintomi depressivi
  • tumori (in particolare al polmone, alla mammella, al colon retto e alla prostata).

lunedì 9 aprile 2018

Trattamento rigenerante per piedi stanchi e gonfi


Ci sostengono tutti i giorni eppure raramente ci prendiamo cura di loro.
I piedi sono anche un’importante zona reflessogena, pensare al loro benessere è funzionale alla salute dell’organismo intero, ma pochi di noi dedicano attenzione a questa parte del corpo così, presto o tardi, cominciano i problemi.

A volte, rimanendo chiusi tutto il giorno all’interno di calzature poco traspiranti, i piedi sviluppano antipatiche infezioni fungine che possono colpire la cute della pianta e degli spazi interdigitali oppure le unghie. è il cosidetto “piede di atleta” e, se soffri di questa problematica, puoi trovare efficaci consigli per risolvere cliccando su questo mio precedente post. 

venerdì 6 aprile 2018

Omega 3 e salute dell’intestino


Che gli Omega 3 facessero bene si sapeva già.
Numerosi studi hanno dimostrato che sono utili in caso di varie patologie (cardiovascolari, infiammatorie, diabete, cancro), problemi di pelle (psoriasi e dermatiti), per lo sviluppo cognitivo, il morbo di Alzheimer, lo sviluppo neonatale, la depressione, i disturbi comportamentali e per il metabolismo osseo.
Quello che invece è emerso più di recente, da una ricerca dell’Università di Nottingham e del King's College London, è che questi acidi grassi essenziali sono fondamentali per il benessere intestinale. Infatti i cibi ricchi di omega 3 comportano un miglioramento della diversità di composizione del microbioma, cioè il “patrimonio batterico” dell’intestino, e ciò può offrire molti vantaggi per la salute, a partire da quella dell’intestino stesso che può veder migliorare problematiche come la colite o il morbo di Chron. 

mercoledì 4 aprile 2018

Ricomincia da te


La vita ha in serbo, per tutti, alcune dure lezioni.
A volte però le cose capitano in maniera così inaspettata e forte da scuoterci fino in fondo. 
Allora, come dopo un tornado, quello che vediamo intorno a noi è solo devastazione, il nostro mondo non ci appare più lo stesso ed è difficile capire cosa proviamo, fidarsi ancora delle persone che abbiamo accanto.

La verità è che non siamo onnipotenti e non sempre gli accadimenti ci permettono di essere all’altezza degli standard di qualità di vita di chi abbiamo accanto.
Non sempre si possono realizzare i sogni, né i nostri né quelli di chi amiamo. E anche se spendiamo ogni momento ed energia dedicandoci agli altri, fino a trascurare i nostri bisogni, questo a volte non basta ugualmente, purtroppo, ad evitare brutte sorprese.
All’improvviso arriva ‘la mazzata’ e ti senti come una barca che, strappata dagli ormeggi, va alla deriva senza più timone, sferzata da venti impetuosi.